L'R&D da oltre 15 anni collabora con diversi centri di ricerca universitari campani e nazionali per la compartecipazione in progetti di ricerca a livello nazionale ed europeo ed il coinvolgimento di laureati provenienti in massima parte dalle Università della Campania e della Puglia.
COMPETENZE R&D PER SETTORI
Settore Reti, WPAN, WBAN & InterNetworking:
AeroSpazio:
Automotive:
Membro del DAC (Distretto Aerospaziale della Campania) e DATTILO (Distretto Alta tecnologia Trasporti e Logistica).
Progetto Poirot – Piattaforma dOmotica di Inertizzazione Rifiuti Organici Tracciabili
(Progetto di ricerca & sviluppo di una piattaforma domotica per la inertizzazione / stabilizzazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani orientata all’ottimizzazione del riciclaggio mediante loro valorizzazione, identificazione e tracciabilità)
“Il progetto è stato realizzato con il cofinanziamento dell’Unione Europea-FESR,PON Imprese e Competitività 2014-2020”
Il progetto è stato presentato a valere sul bando Horizon 2020 – Pon 2014-2020 classificandosi alla 85.ma posizione. Obiettivo generale del Progetto riguarda la progettazione lo sviluppo e la realizzazione di un Sistema Integrato domestico per la Trasformazione, Valorizzazione ed Identificazione dei Rifiuti Solidi Organici inertizzati, sperimentandone e valutandone il grado di validità- sia in termini di miglioramento ambientale che di efficacia del progetto - su una serie di prototipi e dimostratori che verranno resi disponibili al termine del Programma.
Progetto Osmosi – Osservazione Monitoraggio e Sorveglianza Integrati del territorio
(progetto di ricerca & sviluppo finalizzato allo studio, progettazione, realizzazione e validazione di un sistema integrato di monitoraggio e sorveglianza, a corta e media distanza, del territorio e delle aree costiere per contrastare fenomeni di inquinamento e controllare l’accesso alle coste)
“Il progetto è stato realizzato con il cofinanziamento dell’Unione Europea-FESR,PON Imprese e Competitività 2014-2020”
Il progetto è stato presentato a valere sul bando Grandi Progetti Pon 2014-2020– Industria sostenibile classificandosi alla 36.ma posizione. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un innovativo sistema integrato di monitoraggio e sorveglianza del territorio costituito da più stazioni di controllo a terra dotate di opportuni sensori e da una serie di droni in grado di esplorare il territorio e trasmetterne a terra immagini in tempo reale. Il Sistema proposto da OSMOSI avrà applicabilità estesa e generale, ma l’istanza di questo progetto ha specificatamente lo scopo di effettuare monitoraggio / osservazione / sorveglianza per le zone costiere, a corta/media distanza, utilizzando una rete distribuita ed estesa di sensori (MSU) coordinati da unità di elaborazione dislocate sul territorio (MCU) e poi da un centro di coordinamento superiore (FCC).
Progetto “GEMMA” - Genome, Environment, Microbiome and Metabolome in Autism: anintegrated multi-omic systems biology approach to identify biomarkers for personalized treatmentand primary prevention of Autism Spectr (Genoma, ambiente, microbioma e metabolismo nell'autismo: un approccio integrato alla biologia dei sistemi multi-omici per identificare ibiomarker per il trattamento personalizzato e la prevenzione primaria dello spettro autistico).
Progetto finanziato della Comunità Europea nell’ambito di Horizon 2020 ed è condotto da un consorzio di numerosi partner tra cui Medinok. Il progetto prevede di combinare un approccio multi-omico con robusti dati ambientali per sfruttare l'analisi della composizione e la funzione del microbioma per un trattamento personalizzato e per l'intercettazione della malattia nei neonati a rischio di disturbi dello spettro autistico (ASD). Il progetto ha come obiettivo principale la diagnosi anticipata dell’insorgenza dei disturbi della sfera autistica in bambini con familiarità o predisposizione.
l 22/06/2020 si è avviato il Progetto M.I.S.E.N.O. – Multipurpose Ital-GovSatCom application Services for Emerging user Needs and Objectives – che prevede la partecipazione di un partenariato di cinque Imprese che hanno risposto al Bando per la concessione di agevolazioni finanziarie a valere sul programma Accordi Innovazione per la Space Economy - cofinanziato con Fondi FESR PO FSC “Imprese e Competitività” 2014-2020 e sul POR FESR Campania 2014-2020 Asse I O.S. 1.2 - avente per oggetto un’attività di Ricerca e Sviluppo diretta alla realizzazione di una tecnologia appartenente al settore applicativo Spazio. In particolare la finalità del progetto è lo sviluppo di una Piattaforma di Servizi Applicativi Polivalenti, sostenibile e smart, in grado di garantire - in modo rapido e continuo - una risposta efficace alla gestione di emergenze sul territorio, in zone prive di una adeguata copertura per le comunicazioni e lo scambio di informazioni e dati, sia per l’assenza di reti terrestri (aree montane, ecc.), sia per la caduta delle telecomunicazioni conseguente ad un evento emergenziale sfruttando le capacità dell’offerta di connettività che verrà dalla piattaforma satellitare Ital-GovSatCom. I Soggetti Beneficiari sono: Mapsat Telerilevamento Euromediterraneo srl, Euro.Soft srl, Tecno In SpA, ETT SpA, Medinok SpA
POR Campania FESR 2014/2020 O.S. 1.1 Az. 1.1.4 Avviso per la selezione della Piattaforma tecnologica di filiera - Mobilità sostenibile e sicura - Piano C – Piano progettuale per il sostegno alla sperimentazione di modelli e a progetti di innovazione derivata - CUP B32C18000330007. ANTIFANE “Smart monitoring for Infrastructure & Environment” Il progetto ANTIFANE si pone l’obiettivo di rispondere al crescente bisogno di innovazioni radicali in grado di favorire processi di specializzazione intelligente e le tecnologie di Smart Mobility, applicate nell’ambito della piattaforma tecnologica Borgo 4.0, attraverso la convergenza di infomobilità, logistica, reti TLC, Service Oriented Architectures e il paradigma dell’IoT applicato all’automotive.