Company Policy
Sempre di più, al giorno d’oggi, la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, l’Ambiente e la Responsabilità sociale, la Sicurezza delle Informazioni sono variabili decisive per la competitività di un’azienda, a maggior ragione per una società che da sempre lavora “in Qualità” e per clienti” di Qualità” impegnandosi minimizzare l’impatto sull’ambiente e fornendo condizioni di lavoro sicure e salutari.
Tali obiettivi sono stati perseguiti grazie ad una attenta gestione di tutte le risorse e all’impegno a potenziare e migliorare costantemente nel tempo l’intera organizzazione aziendale, grazie anche al miglioramento continuo del proprio Sistema Ambiente, Salute & Sicurezza, Responsabilità Sociale e Sicurezza delle Informazioni, conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2004, OHSAS 18001:2007 alla , e alla UNI CEI ISO/IEC 27001:2014.
Ogni componente dell’azienda, di conseguenza, deve operare con una mentalità "di Qualità", dove ciascuna funzione deve considerare quella che gli sta "a valle" come un potenziale cliente, esigente quanto il cliente finale; allo stesso modo deve pretendere dalla funzione che gli sta "a monte" una risposta puntuale alle proprie richieste.
È necessario, quindi, che tutto il personale sia coinvolto in un processo continuo e strutturato di miglioramento delle prestazioni, che prevede corsi di aggiornamento, seminari informativi e tutto ciò che possa contribuire al miglioramento dei processi aziendali e verso i Clienti.
Siamo anche coscienti, inoltre, che l’applicazione delle Norme è strettamente legata ad una sana organizzazione aziendale, che parte dalla gestione amministrativa fino alla realizzazione del prodotto, presupposti fondamentali di efficienza e competenza, riconosciuti poi dalla Certificazione.
Questa logica, da sempre fatta nostra, si sposa con i principi orientati ai Processi, al Cliente, alla Formazione ed alla Organizzazione complessiva di una azienda, alla salvaguardia dell’Ambiente, alla Sicurezza, alla Responsabilità Sociale, alla Sicurezza delle Informazioni identificati chiaramente nelle Norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2004, BS OHSAS 18001:2007 e , nella consapevolezza che ognuno svolge compiti importanti e che gli obiettivi fissati possono essere raggiunti soltanto con la collaborazione di tutti.
L’organizzazione svolge le proprie attività nel pieno rispetto delle disposizioni legislative, delle norme tecniche applicabili e di altri requisiti volontariamente sottoscritti, con particolare attenzione alle prescrizioni nazionali, regionali e locali in materia di sicurezza e salute sul lavoro e in materia ambientale e in materia di sicurezza delle informazioni.
Al fine di perseguire i propri obiettivi, la Direzione della Medinok S.p.A. segue le seguenti direttive generali:
Per l’Ambiente:
- Mantenimento dello status certificativo in conformità alla UNI EN ISO 14001:2004;
- Rispetto rigoroso di tutti i requisiti cogenti contenuti nelle Prescrizioni Legislative applicabili alla propria attività;
- Comunicazione al pubblico, alle aziende del comprensorio, agli Enti preposti, ove possibile, circa le informazioni necessarie per comprendere gli effetti sull’ambiente delle attività dell’impresa, perseguendo un dialogo aperto;
- Promozione della responsabilità dei dipendenti di ogni livello verso la protezione dell’ambiente e realizzare programmi di informazione e formazione del personale;
- Cooperazione con le autorità pubbliche;
- Attuazione di un piano di monitoraggio ambientale per prevenire gli impatti ambientali delle proprie attività;
- Valutazione preventiva degli impatti ambientali di eventuali nuove attività o modifiche delle esistenti e definizione delle procedure conseguenti per ridurre la criticità di tali aspetti;
- Pianificazione di obiettivi e traguardi per un progressivo miglioramento delle prestazioni ambientali;
- Definizione delle misure da adottare in caso di emergenza o incidente;
- Attuazione di un piano efficace di manutenzione delle attrezzature, degli impianti e degli ambienti nel loro complesso;
- Riduzione dei propri consumi e uso di prodotti più ecocompatibili;
- Attuazione di una corretta gestione dei rifiuti favorendone il recupero ed il riciclo.
- Controllo sulla quantità e la tipologia dei materiali e risorse utilizzati per la corretta definizione degli indicatori ambientali.
Per gli F-Gas:
- Prevenire le perdite di gas effetto serra;
- Riparare tempestivamente le perdite rilevate;
- Evitare la manipolazione di alcune apparecchiature da parte di personale non qualificato ed inesperto.
Per la Fornitura di Servizi Energetici:
- Perseguire l’efficientamento energetico dei prodotti/servizi attraverso l’introduzione dei requisiti della Norma UNI CEI 11352 sulle attività ESCO, l’individuazione e la gestione degli adempimenti legislativi applicabili in materie di ESCO e dei Consumi energetici, la gestione ed il monitoraggio delle prestazioni energetiche, assicurare il conseguimento degli obiettivi fissati dal Decreto Legislativo n. 115/2008, concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici;
- Perseguire la strada del miglioramento degli impianti, al fine di ottenere:
- l’ottimizzazione delle risorse energetiche;
- la razionalizzazione dei consumi e la riduzione dei costi;
- la messa a norma degli impianti;
- la diminuzione dell’impatto ambientale attraverso l’uso razionale dei combustibili fossili e il ricorso a fonti di energia rinnovabili;
- le soluzioni energetiche diversificate mirate sulle specifiche esigenze dei Clienti.
Per la Salute & Sicurezza nei Luoghi di Lavoro:
- Ottemperanza agli obblighi di legge in materia di SSL e, comunque agli standard individuati attraverso la valutazione dei rischi delle proprie attività;
- Diffusione della presente Politica non solo ai lavoratori, ma anche a tutto il personale che lavora sotto il controllo dell’azienda;
- Promozione, incentivando la collaborazione di tutto il personale, di ogni iniziativa atta a minimizzare i rischi e a rimuovere le cause che potrebbero mettere a repentaglio la propria sicurezza e salute, ovvero quella di tutti coloro che potrebbero essere presenti nelle realtà operative della Medinok S.p.A. (clienti, fornitori, appaltatori, ospiti);
- Partecipazione e consultazione dei lavoratori nei processi di identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi, nelle indagini sugli incidenti e nella definizione degli obiettivi in termini di salute e sicurezza sul lavoro;
- Garanzia, fin dalla fase di definizione delle nuove attività, nonché durante la progettazione e/orevisione di quelle esistenti, che gli aspetti relativi alla sicurezza siano considerati contenuti essenziali;
- Verifica dell’affidabilità delle prestazioni in termini di sicurezza delle imprese fornitrici;
- Formazione ed informazione del personale (con particolare attenzione ai neoassunti) relativamente ai temi inerenti la sicurezza aziendale e ai rischi connessi all’attività svolta e sulle relative misure di prevenzione e protezione da adottare al fine di garantire lo svolgimento della propria mansione in sicurezza;
- Salubrità ed igiene negli ambienti di lavoro;
- Garanzia che tutta la struttura aziendale, secondo le proprie attribuzioni e competenze, gestisca le proprie attività con l’obiettivo di prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali;
- Elaborazione di procedure che consentano rapide, efficaci e diligenti risposte a situazioni di possibile emergenza o incidenti che potrebbero verificarsi nel corso delle operazioni, anche collaborando con organizzazioni esterne e con gli Enti preposti;
- Analisi degli incidenti occorsi, al fine di individuare le eventuali carenze del Sistema di Gestione Integrato e gli altri fattori che hanno potuto causare o contribuire al verificarsi dell’incidente, di individuare la necessità di azioni correttive o l’opportunità di azioni preventive, al fine del miglioramento continuo.
Per la Responsabilità Sociale:
- Mantenimento dello status certificativo conforme alla SA 8000:2014;
- Miglioramento della qualità della vita coerentemente con il concetto di sviluppo sostenibile, nel pieno rispetto della collettività, e considerando l’integrazione delle politiche sociali, ambientali ed economiche;
- Attivazione di un sistema di comunicazione e di dialogo con tutti gli interlocutori sociali dell’azienda che consenta un facile accesso alle informazioni sui prodotti e servizi erogati, sulla correttezza e qualità morale della propria offerta, rilevi il grado di soddisfacimento e le aspettative degli stakeholder, renda noti gli impegni che l’Azienda si assume tramite l’emissione annuale del Bilancio SA8000;
- Costante coinvolgimento, motivazione e sviluppo delle professionalità di tutto il personale allo scopo di raggiungiere gli obiettivi fissati e di rispettare le prescrizioni definite nelle informazioni documentate aziendali, attraverso interventi di formazione continua, informazione, sensibilizzazione;
- Rispetto delle norme nazionali e sovranazionali in materia di tutela del lavoratore, le convenzioni ILO, dei principi della responsabilità sociale;
- Selezione dei propri fornitori affinché assicurino il rispetto dei principi etici essi stessi e, a loro volta, i loro fornitori e subfornitori;
- Garanzia della tutela dei diritti, la salute e la sicurezza dei lavoratori;
- Impegno in materia di responsabilità sociale attraverso l’applicazione e la divulgazione dei principi etici ed il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro dei propri dipendenti.
Per la Sicurezza delle Informazioni:
- Proteggere le informazioni da accessi non autorizzati;
- Assicurare la riservatezza delle informazioni;
- Mantenere l’integrità delle informazioni;
- Rendere disponibili le informazioni per i processi primari dell’organizzazione;
- Soddisfare i requisiti del Decreto Legislativo 196/2003 e s.m.i., in materia di privacy;
- Sviluppare, mantenere e verificare l’adeguatezza dei piani di continuità;
- Formare il personale in materia di sicurezza delle informazioni;
- Gestire correttamente tutte le violazioni della sicurezza delle informazioni e dei possibili punti deboli, al fine di una corretta rilevazione ed indagine.
Tutte queste attività sono effettuate nel pieno rispetto dei requisiti cogenti e di quelli richiesti dai Clienti.
La Direzione